Meraviglioso: in Italia ci sono queste 4 mini barriere coralline, dove si trovano

In Italia ci sono dei luoghi meravigliosi che nessuno conosce e che vale la pena visitare: tutto quello che c’è da sapere.

Sono moltissimi gli amanti del mare e soprattutto degli ambienti sottomarini, ma quanti di voi sanno che anche il nostro Paese “ospita” dei preziosi ecosistemi marini che possono essere associati a barriere coralline. Ovviamente si discostano moltissimo da quelle presenti in altre parti del mondo.

mare in italia
Meraviglioso: in Italia ci sono queste 4 mini barriere coralline, dove si trovano (pratoblog.it)

L’obiettivo di oggi è quello di capire dove si trovano queste bellissime meravigliose formazioni coralline. Questo tesoro da anni è tutelato e preservato nel migliore dei modi, va ribadito, non si tratta di barriere coralline, uguali a quelle presenti in altri luoghi.

Barriere coralline, dove si trovano?

Il Bel Paese contrariamente a quello che si pensa non ha una vera e propria barriera corallina, ma è bene sottolineare che nel Mar Mediterraneo, però, esistono vari tipi di coralli e habitat corallini, per intenderci nelle nostre acque sono presenti formazioni coralline e più nello specifico i coralli rossi. Ma la domanda che molti si pongono è la seguente: dove è possibile ammirare questi luoghi meravigliosi e incontaminati.

Abbiamo deciso di fornirvi una piccola lista di queste zone. Iniziamo subito dall’Arcipelago de La Maddalena, questa si trova in Sardegna: le acque che si trovano intorno alle isole, per chi non lo sapesse, sono un vero habitat ideale e fra questi si annoverano anche i coralli.

arcipelago sardegna
Meraviglioso: in Italia ci sono queste 4 mini barriere coralline, dove si trovano (pratoblog.it)

Andiamo avanti e arriviamo alla Costa degli Dei, questa si trova in Calabria, la zona è nota in tutto il mondo per le sue acque cristalline e per chi non lo sapesse anche qui è possibile trovare il corallo rosso. Un altro luogo dove poter ammirare delle meraviglie è Acque, intorno all’isola d’Ischia. Anche qui ci sono specie diverse di coralli e, infine troviamo il Parco Nazionale dell’Asinara, in Sardegna, qui il corallo rosso si può trovare.

Va ricordato che non si tratta di barriere molto estese, ma in ogni caso rappresentano un grande valore per la biodiversità, inoltre non dimentichiamo che ci sono moltissime specie marine, alcune endemiche. In Italia, in ogni caso si trova il Corallium rubrum, noto come il corallo rosso del Mediterraneo.

Va ricordato che svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema marino e a tal proposito va evidenziando che permettono a molte specie protezione. Molti non conoscono questi luoghi meravigliosi, questo lo sappiamo eppure meritano una visita. L’Italia, non ci stancheremo mai di dirlo, è un luogo magico dove è possibile vedere quanto la natura sia sorprendente.

Gestione cookie