Brutte notizie per gli automobilisti che, dal prossimo 31 marzo, vedranno salire il costo delle multe per le violazioni delle norme del Codice della Strada.
Dal 31 marzo arriva una nuova stangata per gli automobilisti italiani. Dopo l’inasprimento di alcune sanzioni, stabilito dalla riforma del Codice della Strada ormai in vigore da oltre tre mesi, il costo delle multe salirà nuovamente.
Questa volta, però, non si tratta di una modifica alle norme in vigore da parte del Governo, ma delle nuove tariffe per quanto riguarda le notifiche dei verbali che saliranno tra pochi giorni. In merito, l’Asaps (Associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale) ha lanciato l’allarme segnalando che una multa per divieto di sosta un automobilista potrebbe arrivare a sborsare quasi 70 euro rispetto ai 42 previsti dal Codice.
Da lunedì 31 marzo entreranno in vigore le nuove tariffe annunciate da poste per diverse operazioni, alcune delle quali molto comuni per i cittadini. Questo aumento dei costi ha interessato anche le multe emesse per violazioni alle norme previste dal Codice della Strada.
Il nuovo tariffario prevede che l’importo per invii sino ad un peso di 20 grammi sale da 11,6 euro a 12,4 euro, mentre per gli invii accettati presso i centri business il costo sale da 11,17 a 11,95 euro. Si tratta del quinto rincaro registrato negli ultimi tre anni che ha portato le notifiche dai 9,50 euro previsti a giugno 2022 ai 12,40 euro di marzo 2025, un’impennata del 30,5%.
In merito, si è espressa l’Asaps che ha parlato dell’ennesima stangata per gli automobilisti italiani che ogni anno vedono crescere il costo delle notifiche. L’Associazione ha voluto illustrare quanto incidono questi costi aggiuntivi con alcuni esempi. Una multa per un divieto di sosta di 42 euro potrebbe arrivare a costare al trasgressore circa 70 euro: all’importo della sanzione vanno, difatti, aggiunti 12,40 euro di notifica postale e le spese procedurali che possono variare dai 3 ai 15 euro in base all’organo notificante. Totale: quasi 70 euro nel peggiore dei casi. Una multa, invece, per violazione alla zona a traffico limitato potrebbe costare oltre 100 euro, rispetto agli 83 previsti dal Codice.
Per questa ragione, l’Associazione con sede a Forlì ha chiesto un intervento del Governo per fermare i continui aumenti stabiliti da Poste Italiane che incidono sugli automobilisti. Inoltre, è stato chiesto di introdurre l’obbligo per le forze dell’ordine di utilizzare la piattaforma digitale Send, in modo da far risparmiare i cittadini sulle notifiche dei verbali.
Dopo i tanti anni al Liverpool ed un addio doloroso, Jurgen Klopp è pronto a…
Upas, spoiler puntate in onda dal 21 fino al 25 aprile 2025: per Alice e…
Be Real, come individuare l'identitĂ di coloro che fanno screenshot dei contenuti pubblicati, vediamo come…
Cartelle esattoriali, si prospetta l'eliminazione automatica del debito. Esaminiamo il caso in cui può succedere.…
Questo Borgo Italiano conserva intatta la storia, un luogo dove è possibile entrare in contatto…
La Promessa, gli spoiler delle puntate spagnole: Pia si reca al cimitero e fa una…