C’è una nuova truffa su WhatsApp pericolosa per gli utenti. Tutti sono a rischio e nessuno è escluso: ecco a che cosa fare attenzione per non cascarci.
Lo scopo dei criminali informatici è molto semplice ed è (quasi) sempre lo stesso: accedere al profilo della vittima, dirottarlo e utilizzarlo per rubare dati sensibili o commettere frodi. Questo tipo di truffa è diventato efficace soprattutto grazie all’uso dell’ingegneria sociale, in quanto gli aggressori si guadagnano la fiducia delle vittime attraverso un raggiro psicologico ben studiato e organizzato.
Sono ormai diversi anni che WhatsApp è un terreno fertile per tutti i criminali del web, che lo hanno preso come mezzo per svuotare il conto agli utenti. Negli ultimi tempi, infatti, sta emergendo una nuova truffa subdola che va a toccare la parte più fragile e vulnerabile della popolazione, soprattutto tra coloro che sperano in una vita migliore o in una svolta nella propria quotidianità. Una trappola che sta già mietendo le sue vittime, tanto che gli utenti sono stati messi in allerta e avvisati di fare attenzione a un messaggio.
La nuova truffa su WhatsApp parte da un messaggio, ma anche da una telefonata, così da mettere in contatto i criminali con le potenziali vittime. L’interlocutore ignaro viene contattato da una voce registrata che lo informa che il suo curriculum è stato approvato. La stessa voce, in un secondo momento, invita l’utente a contattare un numero su WhatsApp.
Nel caso in cui l’utente decida di inviare un messaggio al contatto suggerito dalla voce, arriverà un messaggio istantaneo che recita: “Grazie per la tua risposta. La nostra azienda collabora con i commercianti di YouTube e quest’ultimi sono disposti a pagare per aumentare le iscrizioni e la popolarità dei blogger”. In sostanza, l’offerta di lavoro proposta consiste nel guardare un video su YouTube e mettere like, in seguito sarà richiesto all’utente di fare uno screenshot.
I criminali promettono alle loro vittime di pagare dai 3 ai 6 euro per la reaction al video. Il problema di fondo sta proprio in questa azione, perché i primi video li pagano veramente, dove ogni utente vedrà la somma accreditata sul proprio conto fino al raggiungimento di 25 euro. La truffa scatta in un secondo momento, quando appunto gli utenti avranno fiducia.
Quando i truffatori prenderanno confidenza, chiederanno agli utenti di alzare il tiro per proseguire la collaborazione e quindi li inviteranno a investire somme di denaro elevate che vanno dai 100 a 500 euro. Gli utenti ignari, che fino a quel punto avevano ottenuto i pagamenti, si fideranno e decideranno di versare le somme. A quel punto, i criminali bloccheranno le vittime e spariranno con i soldi.
Dopo i tanti anni al Liverpool ed un addio doloroso, Jurgen Klopp è pronto a…
Upas, spoiler puntate in onda dal 21 fino al 25 aprile 2025: per Alice e…
Be Real, come individuare l'identità di coloro che fanno screenshot dei contenuti pubblicati, vediamo come…
Cartelle esattoriali, si prospetta l'eliminazione automatica del debito. Esaminiamo il caso in cui può succedere.…
Questo Borgo Italiano conserva intatta la storia, un luogo dove è possibile entrare in contatto…
La Promessa, gli spoiler delle puntate spagnole: Pia si reca al cimitero e fa una…