Il Primo Maggio si avvicina e sono in molti a chiedersi chi lo condurrà e chi salirà sul palco ad esibirsi. Attenzione alle novità
Il 2025 è un anno speciale per il Concertone del Primo Maggio: la grande manifestazione promossa dai sindacati Cgil, Cisl e Uil festeggia infatti i 35 anni di vita: venne ideata nel 1990 e nel corso degli ultimi tre decenni ha raccontato, attraverso le centinaia di persone che sono salite su quel palco, i cambiamenti sociali. Davanti ad un pubblico di decine di migliaia di persone, sono molteplici gli artisti che scelgono questo evento per esibirsi e, ogni anno, si rincorrono indiscrezioni e rumors in merito ai nomi dei musicisti ma anche dei conduttori che parteciperanno.

A tal proposito per quanto riguarda l’edizione 2025 della kermesse ci sono già notizie molto interessanti a poco meno di un mese dalla data tanto attesa. Scopriamo dunque chi potrebbe prendere parte all’evento sia per quanto riguarda la guida dello show che le esibizioni musicali.
Concertone del Primo Maggio, le indiscrezioni sulla 35esima edizione
Iniziamo col dire che il grande evento musicale è stato organizzato per giovedì 1° maggio. Il suo direttore artistico è Massimo Bonelli il quale ha ricordato, come riportato da Rockol, che questa manifestazione deve raccontare quello che sta succedendo e sta per succedere nel panorama musicale nazionale. È il palco su cui si svela la linea editoriale della musica italiana. Quest’anno punteremo molto sul cantautorato di nuova generazione”. Importante è anche ricordare che nel 2025 l’evento tornerà ad essere organizzato in piazza San Giovanni dopo lo spostamento, nel 2024, al Circo Massimo. Si tratta di fatto della ‘casa’ del Concertone trattandosi della storica location.

Ma veniamo ai nomi iniziando con quelli di coloro che potrebbero condurre l’evento: secondo quanto riportato da Adnkronos potrebbe trattarsi del trio formato da Noemi, BigMama ed Ermal Meta: ovviamente si attendono ancora conferme ufficiali in tal senso da parte dell’organizzazione. Ricordando che BigMama sarà impegnata, sempre a maggio, nella condizione dell’edizione italiana di Eurovision Song Contest.
Per quanto riguarda i cantanti, poco si sa al momento: ciò che è certo è il fatto che il Concertone sarà diviso in una prima parte in programma dalle 15:15 alle 18:55 e da una seconda parte prevista dalle 20 alle 24. La qualità della musica è sicuramente uno dei temi di quest’epoca. Secondo me è il tempo il vero giudice della musica che resta, superando le mode, le tendenze del momento” ha sottolineato Bonelli. Il totonomi rimane attivo: non resta dunque che aspettare.